Itaca, un viaggio attraverso la musica e la poesia a Cava de’ Tirreni

10Ago09

Venerdì 14 agosto ore 20,30

Collegiata S. Maria al Corpo di Cava

Cava de’ Tirreni (Sa)

Rassegna “Grandi Interpreti all’Abbazia” 2009

a cura dell’Accademia Musicale “Iacopo Napoli”

Susanna Canessa e Annie Pempinello

presentano

ITACA
6

Susanna Canessa, violoncello, voce e chitarra

Annie Pempinello, attrice

Francesco De Laurentiis, violino

Dario Mennella, percussioni

Itaca è un “viaggio” attraverso paesi e terre vicine e lontane, attraverso tradizioni distanti che si fondono tramite la poesia e la musica.

Musica classica, musica folk, poesia antica, poesia moderna e contemporanea…

Il viaggio di Ulisse è il filo che unisce temi, suggestioni, note, accenti, parole, ritmi, sensazioni…

Da Bach a Joan Baez, dalle tradizionali melodie partenopee a quelle sarde, da Alcmane a Lee Masters: “Itaca”, un viaggio nelle  emozioni!

Come arrivare: autostrada Na-Sa-uscita Cava de’ Tirreni-al casello girare a sinistra-la prima a destra-percorrere 4 km-P.zza S.Francesco-proseguire la strada statale-dopo l’ospedale al Bar 2D prendere la salita a destra verso la Badia di Cava-si arriva ad un trivio-1)seguire le indicazioni per l’Hotel Scapolatiello 100 metri prima dell’hotel prendere la salita sulla destra e si arriva davanti alla Chiesa.

susanna-canessa-ritratto-clSusanna Canessa
Violoncellista, ha iniziato gli studi a Napoli con il M° G. Caramia.
Ha continuato a Parigi con il M° Alain Meunier, seguendo anche i suoi corsi di perfezionamento in Italia. Si è diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha svolto intensa attività artistica  in orchestre sinfoniche, come la “A. Toscanini” e la “Filarmonica Marchigiana”, in gruppi da camera, da solista e in  formazione di otto violoncelli insieme al M° A.Meunier esibendosi al Festival di Ravello, Parigi, Caserta, Capri e al Teatro S. Carlo di Napoli.
E’ fondatrice del Trio con pianoforte “Jacqueline du Pré” con il quale si è esibita  in prestigiose sale da concerto tra cui, a Napoli, il Teatro S. Carlo e il Teatro di Corte, in antiche chiese e chiostri  ed in altre città come Milano, Como, Gaeta, Anacapri, Reggio Calabria, Fano e Cosenza. Recente il suo spettacolo teatrale di musica e cinema “Music in the movies” replicato più volte per importanti Rassegne e “Enoch Arden” melologo di Strauss per l’Associazione “A.Scarlatti” e la Rassegna “MozArt Box”. Unisce le sue doti di violoncellista solista a quelle  di cantante negli spettacoli di musica, canto e poesia come “Viaggio in Grecia”( andato in scena nei luoghi archeologici più suggestivi). Nel ruolo di Folksinger non esita ad imbracciare anche la chitarra e gran successo riscuotono i sui concerti  “Gracias a la vida!”e “Love,amore…amor!”. Titolare della Cattedra di “Teoria Solfeggio e Dettato Musicale” e  tiene corsi di “violoncello” “Editoria multimediale”, “Informatica musicale”, presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

85Annie Pempinello
Nata a Napoli, laureata in Lettere Classiche, docente di Materie Letterarie negli istituti superiori, ha seguito corsi di recitazione con Giorgio Albertazzi, Alessandro D’Alatri, Giulio Scarpati, Giovanna Mori, Igor Grcko, Gennadi N. Bogdanov e la danzatrice Federica Tardito.
Tra le esperienze teatrali si ricorda “Memorie di Adriano” con G. Albertazzi (regia di M. Scaparro) e, nel doppio ruolo di interprete e coautrice, “Viaggio in Grecia”(recital), “Cicerone. La lingua pugnalata” (regia di A. Di Bari e S. Basile da un’idea di G. Albertazzi), “Perelà” (regia di F. Felice), dal romanzo di A. Palazzeschi, Music in the Movies (regia di G. Monti).
Membro della compagnia teatrale internazionale Mungodream (“Il canto dello hu in mezzo al bosco”, “Ubu re”, regia di Martin Stewart).
Intensa la collaborazione come voce recitante con musicisti di varia formazione, da Neofonia Ensamble a Marco Zurzolo ai solisti del Teatro San Carlo, dal “Trio Jacqueline du Pré” a Mauro Di Domenico. Interprete e ideatrice di numerosi recital poetici. Attrice e drammaturga del gruppo teatrale “Pazzi Volontari” di Roma. Ha interpretato film per il cinema e la televisione, tra cui “Quasi quasi”di G. Fumagalli (con N. Marcoré e M. Massironi) e “La squadra”.



No Responses Yet to “Itaca, un viaggio attraverso la musica e la poesia a Cava de’ Tirreni”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: