TERRA NOSTRA musica e poesia del Sud e della Sardegna
DIOTIMA-L’Alt(r)o Teatro
presenta
“TERRA NOSTRA”
(monologhi, dialoghi, poesie, musiche e canzoni del Sud e della Sardegna)
31 ottobre, ore 20,30
Teatro di Casal di Principe (Caserta)
PROVA GENERALE
(Ingresso ad invito)
Elio Amedeo Fosso; Giovanni Gallo; Saverio Gallo, attori
Susanna Canessa, voce violoncello e chitarra
Brunello Canessa, voce e chitarra
Francesco de Laurentiis, violino
Luci e Amplificazione: Salvatore Lerro, Riccardo de Dato
Regia di Giovanni Gallo
“Terra nostra” è tutta la Terra, tutta quella su cui l’uomo vive, è la terra che non dovrebbe essere privata a nessuno, sulla quale nessun diritto di proprietà dovrebbe essere esercitato. E’ la nostra Madre, come dicevano gli indigeni delle Americhe. E’ questa nostra terra spezzata, dominata, trasformata in proprietà Privata agli altri, dove regna il dominio violento dell’uomo sull’uomo. Una Terra dove tutto questo è diventato giustizia, dove la cultura è la cultura di questa giustizia. S-velare, disascondere, è l’atto che una qualsiasi manifestazione artistica o culturale deve fare: far conoscere pubblicamente Altro, rendere palese Altro, quell’Altro che è la verità dell’ente, l’essenza della cosa, quella Verità celata da ciò che ci appare, ormai, come naturale. In questa cornice si inquadra lo spettacolo “Terra Nostra”. Napoli e la Sardegna due terre invase, colonizzate in nome di valori che hanno schiacciato, trasformato territori e coscienze.
Napoli non è Napoli di tanti anni fa, un tempo dimenticato che non abbiamo conosciuto. Una storia nascosta , rivoltata. Tutti pensiamo che Napoli sia la Napoli del povero cristo, dell’imbrogilone, del furbo che deve tirare a campare, della camorra, della “finestrella a Marechiaro”, delle tammurriate, delle tarantelle, dei vicoli. La Napoli dei turisti che son venuti finanche ad “ammirare” l’immondizia.
La Sardegna non è più la terra antica, di pietra, colma di saggezza, terra di poeti, generosa, colta. Ma la terra delle basi di guerra, della cementificazione del mare bello da solcare con ricchi panfili, del folclore ridotto a merce, delle tradizioni da vendere come souvenirs, della terra per vacanze estive, dei sardi ridotti a servi e annichiliti.
Con la terra è stata rubata anche l’anima di un popolo. Ora è così ma non era e non è un destino ineluttabile.
“Terra Nostra”, attraverso brani passati, quasi tutti precedenti la formazione del Regno d’Italia con l’annessione di altre Nazioni (già la Sardegna, poi il Regno delle due Sicilie), vuole s-velare l’anima di un popolo stravolto, ma che vive non solo nella memoria ma nel desiderio e nella speranza nascoste profondamente in ogni uomo. Per questo pensiamo che, proprio oggi, nell’epoca del domino sciagurato della tecnica, della mercificazione, la Cultura, l’Arte, ridotte ad amministrazione dell’esistente, siano tramontate. Con la nostra rappresentazione, proponiamo l’Arte e la Cultura come s-velamento, senza nessuna pretesa di rivelare, rivelare la verità sarebbe un rimettere il velo, celar di nuovo, appunto ri-velare.
Saremo capaci di s-velare? Ci riusciremo? Chissà! Provarci è già un osare.
Gianni Gallo
info cell 3333556525
sito: http://www.giannigallo.com
Filed under: Agenda Eventi, Arte, Attori e Attrici, Campania, Caserta, Concerti, Cultura, Folk music, Gianni Gallo, Italia, Letteratura, Musica, Musica e Teatro, Poesia, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Violoncellisti | Leave a Comment
No Responses Yet to “TERRA NOSTRA musica e poesia del Sud e della Sardegna”