Susanna Canessa interviene con il suo NEFELI alla serata TELETHON

13Nov10

Venerdì 19 novembre ore 21
Auditorium Castel S. Elmo – Napoli

IO STO CON TELETHON

Serata spettacolo dal titolo:

“TUTT’ ALTRA MUSICA TRA ARIA ACQUA TERRA E FUOCO”

Musica, teatro e danza tra Acqua, Aria, Terra e Fuoco

La serata spettacolo presentata da Daniela Fiorentino e Antonella Ippolito verterà sul tema dei quattro elementi ed hanno già offerto la loro presenza gli artisti:

Antonio Onorato,

Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione, voce; Francesco De Laurentiis, violino e Dario Mennella, percussioni . Mariateresa Di Lorenzo ballerà una sua coreografia di tango insieme a Vincenzo Caiazzo e Andrea Leone

Rosaria De Cicco,
Max Carola e Rinaldi,
Lucio Allocca e altri testimonial dal cast di “Un Posto al Sole”,
Pietro Quirino in trio, Antonio Sarnelli, Adriana Morrra,
Luca Amitrano, Roberto Majello, Mariella Pandolfi, Shirine Blues, I Sottomarini.

Previste anche brevi messe in scena di laboratori teatrali di qualità. Experimenta presenta “Dalla tempesta”, regia di Riccardo De Luca e Lo Sguardo che Trasforma “La Storia della Vecchia sete”
Performance di teatro danza a cura di Marta Michetti

La regia è stata affidata a Cinzia Mirabella la direzione artistica è di Guido Liotti e Adriana Morra collaborano all’allestimento per la ricerca testi e i contatti Rosario Elia, Marta Michetti e Milena Cozzolino

Lo spettacolo è parte integrante della

Settimana della solidarietà

a cura dell’Associazione ALTRIMONDI (www.altrimondi.it)

PROGRAMMA COMPLETO

L’associazione Altrimondi coinvolge, in particolare i cittadini dell’area collinare partenopea, sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale al fine di fornire maggiore e migliore accessibilità alle informazioni sullo stato della ricerca e dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: individuare cambiamenti concreti nelle attitudini e comportamenti per determinare un impatto vantaggioso sull’ambiente e sulla società.

Per quest’anno la “Settimana della Sostenibilità” affronta il tema della DECRESCITA  o più specificatamente della cosiddetta SOBRIETA’ FELICE, l’insieme di soluzioni sostenibili per ottenere il meglio per il nostro territorio e per l’intero pianeta in questo periodo di crisi, sempre con un attenzione particolare al tema dell’efficienza  energetica.
La “Settimana della sostenibilità 2010”, sarà quindi dedicata alla “SOBRIETA’ FELICE”: sobrietà nel consumo di risorse, sobrietà negli stili di vita, coniugata al ben-essere, al buon vivere e ad una società più equa e sostenibile.

Si dibatterà di produzione e consumo, di energie rinnovabili, di scambi commerciali equi e di distretti di economia solidale, di tutela attiva del paesaggio, di mobilità sostenibile, di agricoltura biologica, di convivialità e consapevolezza critica.

Nel convegno del 12 – a cui parteciperanno insigni studiosi di decrescita e di rapporti nord-sud del mondo, ambientalisti, animatori dei Gruppi di Acquisto Solidali, esperti in energie rinnovabili, produttori di agricoltura biologica, gruppi di base- si introdurrà il tema di studio, di particolare attualità in un momento di crisi dell’economia di mercato.

L’organizzazione nel week end tra 19 e il 20 di una rassegna fiera/rassegna- workshop conclusivo a cui parteciperanno tutti i soggetti che già oggi stanno sperimentando stili di vita più sostenibili e iniziative di economia solidale, chiuderà una settimana intensa ma foriera di interessanti risvolti futuri. Location di tale  iniziativa saranno gli spazi antistanti l’auditorium del Castel Sant’Elmo che risulta tra l’altro la sede ideale, per la messa in scena,  la sera del 19 novembre, di uno spettacolo sul tema  e dedicato alla raccolta fondi per Telethon.

Auditorium della Villa Floridiana
Venerdì 12 Novembre 17,00 – 20,00

Workshop introduttivo della settimana
Introduce MAURIZIO PALLANTE

saranno vari gli interventi di qualità che animeranno il forum che seguirà, tra gli altri hanno già dato la loro adesione: Ugo Leone, Giovanni Laino?, Michela Depretis, Alessandro Gatto

Nei seminari,  in parte anche individuati a partire dal convegno introduttivo, organizzati presso la municipalità 5,ma anche presso il Castel Sant’Elmo  si metteranno a confronto operatori, sperimentatori e cittadini sulle strategie e gli scenari auspicabili e promettenti per un modello di sviluppo alternativo.

I temi dei seminari . workshop già identificati che si svolgeranno in varie location durante la settimana dal 15 al 20 sono :

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE
Sala Silvia Ruotolo Municipalità 5  Lunedì 15  novembre ore 18,00
Introducono discussione: Giovanni Laino ?Guido Liotti, Enzo Russo, Daniela Mello

PRODUZIONE, LAVORO, ENERGIA,RIFIUTI
Sala Silvia Ruotolo Municipalità 5  Giovedì 18  novembre ore 18,00
Introducono discussione Rosario Stornaiolo, Alessandro Gatto, Francesco Giordano, Filippo Gasperoni, Checca Villani

ECONOMIA SOSTENIBILE E SOLIDALE
Castel Sant’Elmo 19 Novembre ore 18,00
Introducono discussione Massimo Lampa, Aldo Pappalepore, Alberto Corbino

TERRITORIO,INSEDIAMENTI,COMUNITA’
Castel Sant’Elmo 19 Novembre ore 18,00
Introducono discussione Carla Majorano, Andrea Cozzolino (da confermare)
Giusto Puri Purini, Tiziana D’Aniello

LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E LA TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL TERRITORIO PER UN TURISMO SOSTENIBILE E DUREVOLE
Castel Sant’Elmo 20 Novembre ore 18,00
Introducono discussione :Carmine Maturo, Francesco Escalona, Agostino Di Lorenzo, Azione Matese

CONSAPEVOLEZZA CRITICA
Castel Sant’Elmo 20 Novembre ore 18,00
Coordina Grazia Francescato

EVENTO FIERA BUONE PRATICHE PER RENDERE LA CRISI UN OPPORTUNITA’ CASTEL SANT’ELMO VENERDI 19 NOVEMBRE  (18,00- 23,30) SABATO 20 NOVEMBRE (17,00 20,30)
Soluzioni innovative per la sobrietà felice : Equosolidale –  agricoltura a kilometro zero – progettazione ecologica- artigianato locale di qualità – benessere sostenibile – editoria ed altro ancora…

VENERDI’ 19 NOVEMBRE ORE 21,30 LO SPETTACOLO PER TELETHON

“TUTT’ ALTRA MUSICA TRA ARIA ACQUA TERRA E FUOCO”

Nello spazio fiera sempre al Castello video istallazioni ed esposizioni ARTE SOSTENIBILE a cura di Maria Manfredi e Guido Liotti
Video: Ritorno all’urbanistica a cura di Giusto Puri Purrini foto di Tamara Trifez – Azione Matese – Land Art per il Territorio Flegreo a cura di Daniela Morante e Davide Carnevale- Il Paese delle Meraviglie a cura di Mariangela Cerrone Marco Errico e -opere di Sara Tonello, Adriana Morra, Maria Manfredi, Raffaele Pisano – presentazione del Concorso “un video per Napoli Sorbria e Felice” edito da ID EST . La proposta prevede la produzione di un video girato in un unico giorno nella città di Napoli.

Dal 12 al 19 novembre  galleria Franco Riccardo e Associazione Amala presentano “A quiet revolution”- una rivoluzione silenziosa- , video sullo sviluppo sostenibile e il cambiamento collettivo, in collaborazione con l’Istituto Buddhista Italiano SGI, associazione Altrimondi e Settimana della sostenibilità 2010. Piazzetta Nilo n° 7  orario di ingresso dalle 10 alle 16 con possibilità di assaggiare la cucina macrobiotica con prodotti a kilometro zero e  biologici.

collaborano attivamente alla realizzazione della settimana:

DES, ACE, Thelema, Arci Napoli,  Legambiente Circolo Neapolis 2000, Campania Giovane, la rete di associazioni a tutela del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli Trasformazione, ANEA Associazione Marco Mascagna, Studio 147, NUB ma tanti altri si stanno aggiungendo.

Ad oggi la Settimana della sostenibilità è curata in particolare da: Rosario Elia, Guido Liotti, Domenico Taraschi, Carla Majorano, Giuseppe Branca, Rosario Stornaiolo, Aldo Pappalepore, Massimo Lampa, Laura Miriello, Francesco Giordano, Mariano Anniciello, Pasquale Sannino, Pio Russo Krauss. Malaica Cisternino, Marta Michetti, Maria Manfredi, Daniela Morante, Carmine Maturo,Vincenzo Dina, Francesco Esposito, Elettra Neri, Marco Savarese, Giuseppe Rondelli, Francesca Ammirato, Fabio D’Avino, Monica Bruno

con la collaborazione:
Comune di Napoli
Assessorati all’Ambiente, Cultura e Sviluppo
Commissione Cultura

Municipalità 5
Mario Coppeto Presidente e Giampaolo De Rosa Assessore alla Cultura

Soprintendenza Speciale per il PSAE per il  Polo Museale della Città di Napoli
ed in particolare la dirigenza del Castel Sant’Elmo e del Museo Duca di Martina

video de “Il tango di Nefeli”, intervento di Susanna Canessa, voce e chitarra
Coreografia di tango di Mariateresa Di Lorenzo che balla con Vincenzo Caiazzo e Andrea Leone
Annie Pempinello
, voce fuori campo

***********************************

Nefeli,il nuovo Cd di Susanna Canessa da ora  scaricabile online su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui



No Responses Yet to “Susanna Canessa interviene con il suo NEFELI alla serata TELETHON”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: