11 novembre 2014, GRACIAS A LA VIDA concerto folk al Conservatorio Cimarosa di Avellino
Martedì 11 novembre 2014, ore 19,00
Auditorium Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Via Circumvallazione, 156
Ultimo appuntamento della Rassegna “Autunno in musica” 2014
GRACIAS A LA VIDA
Concerto di musica folk internazionale
Progetto di Susanna Canessa e Giacomo Vitale
Susanna Canessa, voce, chitarra e violoncello
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
Pasquale Vaccaro, violino – Giuseppe Grimaldi, basso – Antonio Sabbatino, chitarra
All’interno i brani inediti: La forma de querer tú di Vincenzo Albi su testo di Pedro Salinas, Danza delle anime vaganti di Luca De Prisco, I saw the vision of armies di Mario Sasso su testo di Walt Whitman.
Audio a cura del M° Paolo Termini
Fonico: Stefano Cozzella
Presentazione
Da alcuni anni, la violoncellista e folk-singer Susanna Canessa porta in giro, con ottimi riscontri, una proposta musicale, legata alla canzone folk internazionale. Da qui l’idea del M° Giacomo Vitale di portare, insieme alla docente Canessa, sul palco di un luogo classico come il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino il mondo della musica tradizionale di vari paesi del mondo ed avvicinare a questo genere gli allievi di composizione, dando vita a tre nuovi brani: La forma de querer tú di Vincenzo Albi su testo di Pedro Salinas, Danza delle anime vaganti di Luca De Prisco, I saw the vision of armies di Mario Sasso su testo di Walt Whitman.
E’ consuetudine per questo genere di musica, che a presentare il programma siano gli stessi esecutori, anche se alcuni brani meritano senz’altro di essere qui citati: La Rosa Enflorece, antico canto sefardita del XV secolo (i sefarditi erano gli ebrei che risiedevano nella penisola iberica), tradotto in inglese con il titolo di The Swallow Song nel 1964 da Richard Fariña. La Llorona, una triste leggenda messicana diffusa in tutto il continente americano, Yari ya hammuda tradizionale araba, Tu ca’ nun crire poesia di Titina De Filippo musicata da Brunello Canessa, Dona Dona, melodia tradizionale yiddish, di Zeitlin e Secunda, Non Potho reposare antica serenata sarda di G. Rachel su testo di Salvatore Sini (originale “A diosa”) e, naturalmente, Gracias a la vida, (che dà il titolo a questo concerto), struggente canzone e testamento spirituale della poetessa cilena Violeta Parra.
“La musica folk di qualsiasi popolo o nazione, nella sua limpidezza, ci racconta sempre delle più profonde increspature dell’Anima e ci riconduce alle nostre radici e alla Madre Terra.”
Giacomo Vitale
Ingresso libero
Partecipa all’evento su Facebook
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Su Facebook:
il mio FANCLUB
La mia pagina
Su Twitter: @susannacanessa
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Filed under: Agenda Eventi, Arte, Autunno in musica, Avellino, Campania, Cantanti, Compositori, Concerti, Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino, Cultura, Folk music, Istruzione artistica, Monica Doglione, Musica, Rassegne, Susanna Canessa | Leave a Comment
Tag:canzoni folk, folk music, Giacomo Vitale, Gracias a la vida, Joan Baez, Luca De Prisco, Luca Guida, Mario Sasso, Monica Doglione, Paolo Termini, Pedro Salinas, Richard Fariña, Salvatore Sini, Titina De Filippo, Vincenzo Albi, violeta parra, Walt Whitman, world music
No Responses Yet to “11 novembre 2014, GRACIAS A LA VIDA concerto folk al Conservatorio Cimarosa di Avellino”