Fenesta Vascia, Susanna Canessa canta un’antica canzone napoletana con una Napoli vista da Patrizia Balzerano
Fenesta Vascia è la storia di un amore senza speranza di un giovane per una ragazza che abita dietro la finestra Vascia. La versione originale risale al ‘500 ma fu trascritta nell’800 da Guglielmo Cottrau. Il poeta di Frattamaggiore Giulio Genoino ebbe il compito di adattare alla lingua napoletana parlata dell’epoca il testo della canzone.
Una curiosità: Franz Liszt, il celebre compositore ungherese, ha scritto delle variazioni sulla melodia di questa canzone che aveva sentito a Napoli durante un suo viaggio in Italia.
Sotto Testo in napoletano e traduzione in italiano (Cfr: http://www.ilportaledelsud.org/fenesta_vascia.htm )
Video dalla mia pagina Facebook Susanna Canessa (clicca sul nome per visitare la pagina)
Dal Cd NEFELI
Susanna Canessa, voce
Quartetto “Jacqueline du Pré”: Raffaela Viscardi, vl – Antonella Bologna, vla – Susanna Canessa, vc – Maria Sbeglia, pf
Arr. strumentale di Brunello Canessa
Con i quadri di Patrizia Balzerano
La canzone è parte dello spettacolo TERRA MIA di Susanna Canessa
Sul mio canale Youtube sottotitoli in inglese a cura di Berny Devlin
https://www.youtube.com/watch?v=ghowQO4xat0
Fenesta Vascia (testo) (Cfr: http://www.ilportaledelsud.org/fenesta_vascia.htm )
Fenesta vascia ‘e padrona crudele,
quanta suspire mm’haje fatto jettare!…
Mm’arde stu core, comm’a na cannela,
bella, quanno te sento annommenare!
Oje piglia la ‘sperienza de la neve!
La neve è fredda e se fa maniare…
e tu comme si’ tanta aspra e crudele?!
Muorto mme vide e nun mme vuó’ ajutare!?…
Vurría addeventare nu’ picciuotto,
cu na langella a ghire vennenn’acqua,
Pe’ mme ne jí pe chisti palazzuotte:
Belli ffemmene meje, ah! Chi vó’ acqua…
S’affaccia na nennella da llá ‘ncoppa:
Chi è ‘stu ninno ca va vennenn’acqua?
E io risponno, co parole accorte:
Só’ lacreme d’ammore e nunn’è acqua!…
Fenesta Vascia (traduzione in Italiano) (Cfr: http://www.ilportaledelsud.org/fenesta_vascia.htm )
Finestra bassa di una padrona crudele,
quanti sospiri mi hai fatto sprecare!…
Questo cuore m’arde come una candela,
bella, quando ti sento nominare!
Sù, prendi ad esempio la neve!
La neve è fredda ma si fa accarezzare…
E tu perché sei così aspra e crudele?!
Mi vedi mezzo morto e non mi vuoi aiutare!?….
Vorrei diventare un bel garzone,
e andare con la brocca a vender l’acqua,
e poter gridar tra questi palazzi
“Donne mie belle, ah! chi vuole l’acqua…”
Si affaccia una ragazza lassù in alto:
“Chi è il bel garzone che vende l’acqua?”
Le risponderei con parole accorte:
“Sono lacrime d’amore, non è acqua!…”
Filed under: Cantanti, Dischi, Folk music, Musica, Musica da camera, Nefeli, Patrizia Balzerano, Pittori, Pittura, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Violoncellisti | Leave a Comment
Tag:Brunello Canessa, canzone napoletana, fenesta vascia, Giulio Genoino, Guglielmo Cottrau, neapoletan song, Quartetto "Jacqueline du Pré"
No Responses Yet to “Fenesta Vascia, Susanna Canessa canta un’antica canzone napoletana con una Napoli vista da Patrizia Balzerano”