Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.

17Apr18

Sono trascorsi 95 anni da quel 17 aprile 1923, quando fu incisa per la prima volta “Chiove”, musicata da Evemero Nardella su testo di Libero Bovio. Sembra che il poeta si sia ispirato alla figura di Elvira Donnarumma celebre cantante del suo tempo, gravemente ammalata. Bovio le avrebbe fatto visita,  rimanendo colpito da quello sguardo tormentato dalla consapevolezza di non poter più cantare.

CHIOVE
canta Susanna Canessa con i quadri di Patrizia Balzerano

Video dalla mia pagina Facebook Susanna Canessa (clicca sul nome per visitare la pagina)
(Su Youtube il video è sottotitolato in inglese clicca qui)
Susanna Canessa, arr. a tre voci (sovraincise)
Quartetto “Jacqueline du Pré”: Raffaela Viscardi, vl – Antonella Bologna, vla – Susanna Canessa, vc – Maria Sbeglia, pf
Arr. strumentale di Brunello Canessa
Con i quadri di Patrizia Balzerano
La canzone è parte dello spettacolo TERRA MIA di Susanna Canessa

Testo

Tu staje malata e cante,
tu staje murenno e cante…
So’ nove juorne, nove,

ca chiove…chiove…chiove…

E se fa fredda ll’aria,
e se fa cupo ‘o cielo,
e tu, dint’a stu ggelo,
tu sola, cante e muore…

Chi si’? Tu si’ ‘a canaria…
Chi si’? Tu si’ ll’Ammore…
Tu si’ ll’Ammore,
ca pure quanno more,
canta canzone nove…

Giesù, ma comme chiove!

Tu, comm’a na Madonna,
cante na ninna-nonna
pe’ n’angiulillo ‘n croce,
ca vò’ sentì’ ‘sta voce,

‘sta voce sulitaria
ca, dint’ ‘a notte, canta…
E tu, comm’a na Santa,
tu sola sola, muore…

Chi sì’? Tu sì’ ‘a canaria!
Chi sì’? Tu sì’ ll’Ammore…
Tu sì’ ll’Ammore,
ca, pure quanno more,
canta canzone nove!..

Giesù, ma comme chiove!

Follow me on:
youtube-2.png     if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275   wordpress.png   instagram.png



No Responses Yet to “Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: