Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19,00
Diretta Streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato
e sul Canale You Tube di Villa di Donato
Conduce
Brunello Canessa
Special Guest:
Susanna Canessa e Gianni Guarracino
Con il terzo appuntamento di Off Record – talk online diretto da Patrizia de Mennato e prodotto da Villa di Donato – continua il focus dedicato ai professionisti della musica contemporanea guidato da Brunello Canessa.
Temi salienti della serata sono la parziale riapertura dei Conservatori, come hanno vissuto e stanno vivendo gli allievi la didattica a distanza – specialmente in quelle discipline nelle quali la presenza è indispensabile – e, ancora, come è cambiata la musica d’autore nella sua creatività, promozione e diffusione nell’era del web.
Ospiti della serata saranno Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista e docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, e Gianni Guarracino, chitarrista, compositore e arrangiatore fra i più prolifici e apprezzati nel panorama musicale nazionale.
La terza puntata di Off Record si terrà sabato 6 febbraio alle ore 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/ )
e sul suo canale You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCa0fnq9ipkhIu30gVKol3hQ).
Gli ospiti della serata:
Susanna Canessa (nella foto). Violoncellista, Docente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folksinger. diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha studiato violoncello con il concertista francese M° Alain Meunier. Ha svolto intensa attività artistica in orchestre sinfoniche ed in gruppi da camera, da solista e nella formazione di otto violoncelli. Fondatrice del Quartetto con pianoforte tutto al femminile “Jacqueline du Pré. Si è esibita per importanti Associazioni musicali nell’ambito di Rassegne e Festival di portata internazionale (Festival di Ravello, Stagione sinfonica del Teatro S. Carlo di Napoli, Rassegna “MozArt Box” di Portici, Rassegna “Flegreinarte”, Leuciana Festival). Ideatrice di spettacoli classici e folk-teatrali: “Music in the movies”, “Enoch Arden”, “Bach in progress”, “Terra mia”. Unisce le sue doti di violoncellista e cantante chitarrista folk in un repertorio appartenente al patrimonio tradizionale mondiale che dona ai suoi concerti una valenza culturale ed un chiaro impegno sociale. A novembre 2009 è uscito il suo album “Nefeli” prodotto insieme a “Ca’Bianca” Ed.Musicali. Ha inciso nell’album “Titina, io uno dei tre” un brano da solista e uno con il suo quartetto “Jacqueline du Pré”. Docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gianni Guarracino (nella foto). Gianni Guarracino è fra i più importanti ed influenti musicisti della scena napoletana degli ultimi trent’anni. Chitarrista, compositore ed arrangiatore, diviene ben presto un musicista di riferimento del cosiddetto movimento “Neapolitan Power”, In questo periodo influenza con la sua creatività musicale l’opera discografica dei “Saint Just” e dei Città Frontale. Sono di quegli anni anche le collaborazioni musicali con Pino Daniele. Nello stesso periodo collabora alla realizzazione del primo album di Alan Sorrenti. La sua sensibilità musicale incomincia ad essere apprezzata al di là delle sue doti di chitarrista. Gino Paoli lo vuole al suo fianco come arrangiatore ed esecutore dell’album “Ha tutte le carte in regola” dedicato a Piero Ciampi. Nel 1984 viene invitato da Paco De Lucia a condividere il palco per la sua tournee italiana. Inizia così una collaborazione ed una amicizia che porta all’incisione di un brano (El Brujo) contenuto nel primo album da solista di Gianni “Dos Vias” (che vede anche la partecipazione di Frank Gambale) e successivamente all’inserimento dello stesso nel repertorio dell’artista spagnolo. In veste di arrangiatore ed esecutore cura la realizzazione di due album di Eduardo de Crescenzo (Cante Jondo e Danza Danza) partecipando alle relative tournee dal vivo ed al Festival di Sanremo con il brano “E la musica va”.
Nel 1995 inizia la collaborazione con Sal Da Vinci col quale realizza tre album in veste di arrangiatore ed autore vincendo il Festival Italiano con la canzone “Vera”, (divenuta successivamente una hit internazionale nella sua versione in lingua spagnola cantata da Marcos LLuna 2.000.000 di copie vendute in Sud-America).
In varie vesti (chitarrista, autore, arrangiatore) apporta il suo contributo a progetti musicali di tanti altri autori e musicisti tra i quali: Zucchero, Mia Martini, Ernesto Murolo, Nino Buonocore, Ritchie Havens, Renato Zero, Mango, Enzo Gragnaniello, Ricky Gianco…
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla realizzazione di tre album da solista e dalla partecipazione a festival musicali internazionali al fianco di artisti quali Ray Charles, Al di Meola, Paco de Lucia e tanti altri.
Scheda tecnica
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19
incontro in diretta streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato: https://www.facebook.com/villadidonato/
sul canale You Tube di Villa di Donato: https://www.youtube.com/watch?v=GmgvCapvW7Q
Conduce Brunello Canessa
Special Guest: Susanna Canessa e gianni Guarracino
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Filed under: Agenda Eventi, Arte, Campania, Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino, Istruzione artistica, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Villa di Donato | Leave a Comment
Tag:Conservatori, Diretta streaming, Istituti di alta cultura, talk online
No Responses Yet to “Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa”