Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani

09Ott22

Venerdi 21 ottobe 2022 ore 21:00

Teatro Trianon Viviani

piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.


Filumena, In Arte Titina
La Musica nelle Parole

Versi di Titina De Filippo
Musiche di Brunello Canessa


Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti


▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.


Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.



No Responses Yet to “Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani”

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: