Curriculum
Susanna Canessa, ha iniziato gli studi del violoncello a Napoli con il M° Giacinto Caramia.
Ha continuato, poi, a Parigi con il M° Alain Meunier, seguendo anche i suoi corsi di perfezionamento ad Assisi, a Siena, a Mestre ed a Portogruaro.
Si è diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Ha svolto intensa attività artistica in orchestre sia da camera che sinfoniche, come la “A. Toscanini” dell’Emilia- Romagna e la “Filarmonica Marchigiana”, in gruppi di musica da camera, quali trii, quartetti e quintetti. Si è esibita in numerose sale da concerto in duo col pianoforte partecipando a concorsi di musica da camera a Stresa ed a Capri. Nel 1990 è stata fondatrice del quartetto e trio con pianoforte “Jacqueline du Pré”, con il quale ha svolto un’ intensa attività concertistica esibendosi in prestigiose sale da concerto tra cui, a Napoli, il Teatro S. Carlo e il Teatro di Corte e in antiche chiese e chiostri in occasione del Maggio dei Monumenti, per l’Associazione ”Unione Musicisti Napoletani” ed in altre città come Milano per la “Società dei Concerti”, Como, Gaeta, Anacapri, Reggio Calabria, Fano e Cosenza. Si è esibita, inoltre, in formazione di otto violoncelli a Parigi, a Ravello, a Caserta (Rassegna “Settembre al borgo”) a Capri ed insieme al M° A.Meunier al Teatro San Carlo di Napoli. Da solista, si esibisce nel repertorio per violoncello solo (le Suite di J. S. Bach) in concerti, spettacoli teatrali, (le Suite di J. S. Bach) affiancando attori ed attrici in recital di poesie.
Ideatrice degli spettacoli: “Music in the movies” La musica, il dramma…il cinema! con il Trio “Jacqueline du Pré” , Annie Pempinello, regia di Gennaro Monti (Napoli – Libreria “La Feltrinelli” , Angri – Associazione “Euterpe”, Anacapri – Rassegna “In…canto sul mare”, Castello di Baia (Bacoli) – Rassegna “Flegreinarte”e Cava De’ Tirreni – Rassegna “I grandi interpreti all’Abbazia”). “Jacqueline du Pré, il tocco dell’anima” – spettacolo dedicato alla grande violoncellista britannica col pianista Natale Palena e Annie Pempinello (Libreria la Feltrinelli) . “Viaggio in Grecia” – spettacolo di musica, poesia ed immagini dedicato alla Grecia di e con gli attori Annie Pempinello e Salvatore Dota, (Cuma – Rassegna “Il volo e la parola”, Ischia – Rassegna “I concerti a Villa Arbusto”, Casina Vanvitelliana – Rassegna “Flegreinarte”, Chiesa Evangelica Luterana – Rassegna “I concerti d’Autunno, Teatro Sancarluccio, Museo Archeologico Nazionale di Napoli , Anacapri – anacaprifamusica-Villa Damecuta, Bari, Maschio Angioino – Napoli. Itaca, ideato insieme all’attrice Annie Pempinello, un viaggio nella musica classica, musica folk, poesia antica, poesia moderna e contemporanea (Cava De’ Tirreni – Rassegna “I grandi interpreti all’Abbazia” – Firenze – Convegno su l’Aids). Enoch Arden, melologo di R. Strauss in una nuova versione per violoncello, pianoforte (Natale Palena) e voce recitante (Annie Pempinello) di Gaetano Panariello (Napoli – Associazione “A. Scarlatti” – Rassegna “Voci nel chiostro”, Rassegna “MozArt Box” – Reggia di Portici.
Suona su un violoncello francese “Salomon” del 1715. Bach in progress, l’ultimo suo spettacolo classico ma innovativo, ha debuttato a febbraio 2011 – Teatro Spazio Libero – Napoli
Unisce le sue doti di violoncellista e cantante chitarrista folk in un repertorio appartenente al patrimonio tradizionale mondiale che dona ai suoi spettacoli una valenza culturale ed un chiaro impegno sociale. Ideatrice degli spettacoli di musica folk: Gracias a la vida! (Teatro Sancarluccio, Penguin café-Napoli), Love, amore…amor! (Teatro Sancarluccio, Teatro Tasso). “Gracias a la vida!” (Teatro Sancarluccio, Penguin café-Napoli 2006 – 2012 – Nola 2012), “Love, amore…amor!” (Teatro Sancarluccio, Teatro Tasso), “Duets” concerto dedicato a storie di donne con Monica Doglione (Napoli (2011 – 2012) – Piedimonte Matese (2011) – Teatro Comunale di Narni (2011). “Dona Dona” alla scoperta del Folk nella Tradizione ebraica – Sinagoga di Napoli – Giornata Europea della Cultura Ebraica (Settembre 2011). “Ottomarzo” concerto dedicato alla Festa della donna (Napoli – Penguin), “Indifferentemente” viaggio nella canzone napoletana antica e moderna (Napoli – Mumble Rumble e Penguin). Ideatrice presso lo spazio artistico “Mumble Rumble” della Rassegna di MusicArTeatro: 4 concerti di genere diverso, ognuno legato ad un libro ed ad un’ esposizione pittorica e fotografica: “Duets4Duets”, “Indifferentemente” , “Because the night” e “Omaggio al Trio Lescano”. Nell l’ottobre 2009 ha inciso il disco ” Nefeli “, ” un Cd di brani (tutte cover) di musica folk internazionale da lei riarrangiati cantati e suonati, alternati a brani di Bach per violoncello solo, prodotto insieme alla “Ca’ bianca Edizioni Musicali”, distribuito anche online sull’ iTunes music store, a cui ha fatto seguito un lungo Tour promozionale: Formia (Libreria di Margherita) – Napoli ( Centro “A ruota libera” -Penguin cafè – Libreria Ubik – Blu di Prussia – Teatro Spazio Libero – Fondazione Mondragone) – Trani (Libreria S.Maria del Porto) – Santa Maria Capua Vetere (CE) (Libreria Spartaco) – Torre del Greco (NA) (Circolo Nautico) – Asti (“La Cascina del racconto”, con la presentazione e partecipazione di Giorgio Conte), – Angri (Associazione Euterpe). Ha collaborato come violoncellista e folk singer con l’attore Gianni Gallo negli spettacoli:Canto per Ignacio Sanchez, Echi dal Sud America, Viva la democrazia, Terra nostra (Teatro Comunale di Caserta e Leuciana Festival).
Presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino è Titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale” (Corso accademico triennale di I Livello) e nello stesso ordinamento tiene corsi di “Informatica musicale” e “Videoscrittura ed editoria musicale informatizzata”. Nell’ambito della laurea di II livello ha tenuto corsi di “Prassi Esecutiva e repertori monografici – violoncello” (per l’anno scolastico 2007 le suite e le sonate di J.S.Bach) ed “Editoria multimediale.
Pubblicazioni
Maggio 2005 – “Preparazione finale per la licenza di Solfeggio” (Ed. Artemide)
dedicato interamente ai cantanti, con la prefazione di Raina Kabaivanska.
Discografia
Ottobre 2009 – CD “Nefeli” (Musica folk…con un pò di Classica)
Prodotto da Susanna Canessa e “Ca’ Bianca” Ed. Musicali
Per maggiori Info clicca qui
Per ascoltare le anteprime e scaricarlo direttamente dal web:
1998 – Partecipazione a CD “Autori Lucani – Antologia” (E. Gianturco-Quartetto di violoncelli)
Prodotto dal Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza
1997 – Partecipazione a CD “Titina, io uno dei tre” (le poesie di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa)
Prodotto da Gino Aveta – “Edizioni Curci”
SCARICA IL CURRICULUM IN PDF: Susanna Canessa curr