Informatica
Susanna Canessa, esperta di informatica musicale con particolare riguardo:
Scrittura musicale con il Software “Finale”
- Trasferimenti audio da analogico a digitale
- Videoproiezioni per spettacoli musicali e teatrali
CURRICULUM
Trascrizioni, impaginazione e stampa al computer di parti e partiture musicali manoscritte tramite il programma per la notazione musicale “FINALE”
EDIZIONI MUSICALI:
– Casa Editrice “Berben” di Ancona:
• Volume II di “Preludi e fughe”per due chitarre di Castelnuovo-Tedesco (nuova revisione).
– Casa Editrice “Nuova Carisch” di Milano:
• Revisione delle 15 “Invenzioni a due voci” di J. S. Bach. A cura del M° Marcello Abbado.
• Volume “Vademecum del Blues e dello Swing” di G.Desidery, in formato 8.5×11.8.
• Nuova Edizione del Metodo per il Solfeggio “Bona”
– Casa Editrice “A.C.M.” di Matera:
• volume di esercizi di Solfeggio parlato
– Casa Editrice “Loffredo” di Napoli:
Esempi musicali per un testo di Teoria musicale.
– Casa Editrice “Artemide” di Napoli:
• Varie trascrizioni tra cui: “Tarantella del Nastro” del M° F.Nastro.
• “Preparazione finale per la licenza di Solfeggio Ramo canto”libro pubblicato nel 2005 della stessa Susanna Canessa
Rivista “Il monocordo”:
• Sonata per cembalo (Revisione del M° G.Ottaiano)
COMPOSITORI:
K. Alevisos:
– Partiture per organo
M. Nobile/P. Limiti
– Questa canzone (eseguita da Mina)
A. Tomassini
– Variazioni su un Tema di Mozart
TEATRI – STRUTTURE CONCERTISTICHE – ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA:
– Teatro di San Carlo di Napoli:
• Parti destinate al completamento della partitura “Convenienze e inconvenienze teatrali”, nella versione riadattata dal M° Roberto de Simone.
• Riduzione per pianoforte della partitura del balletto “Te voglio bene assaje”, del M° Roberto de Simone e allievi della scuola di composizione del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, con relativa realizzazione grafica e stampa.
(Le suddette collaborazioni sono state effettuate per conto dell’ “ECHOS STUDIO”)
• Rielaborazione del M° Roberto De Simone del brano “Passacaglia” di Provenzale a completamento della partitura dell’opera “Il Convitato di pietra”.
• Parti staccate di alcuni inserti dell’opera “Carmen” per conto del direttore d’orchestra M° D.Oren.
– Quartetto ed il Trio “J. Du Prè” (di cui è la violoncellista):
• Arrangiamenti e trascrizioni per formazioni di trio e quartetto con pianoforte eseguiti in numerosi concerti in Italia.
Conservatori di musica (Istituzioni di Alta Cultura)
– Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza:
• Partitura e parti staccate di un arrangiamento di alcuni brani del musical “Jesus Christ Superstar” eseguito in occasione del rito pasquale “Via Crucis”.
• Partitura e parti staccate del Quartetto per quattro violoncelli di E. Gianturco- autore lucano- per il quale è stato realizzato un Cd.
• Partitura e parti staccate della rielaborazione del M°R. Clementi di “Babar” di F.Poulenc con testo.
• Partitura e parti staccate della rielaborazione del M°R. Clementi di “Sheherazade” di Rimski-Korsakov.
– Conservatorio di musica “D.Cimarosa di Avellino”:
• Realizzazione grafica della partitura e delle parti staccate dell’opera di D.Cimarosa “L’impresario in angustie”.
• Collaboratrice del laboratorio multimediale dell’Istituto per tutto quello che riguarda la scrittura musicale al computer.
Corsi di “Videoscrittura Musicale” ed Informatica Musicale presso la Sede di Titolarità Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’ambito dei piani di studio delle lauree di I e II Livello:
dal 2010/11 – attuale:
Laurea di I Livello – discipline classiche e composizione: Corso di “Informatica musicale”
Laurea di I Livello – discipline Jazz e Musica elettronica Corso di “Videoscrittura ed Editoria Musicale Informatizzata”
2017/18
Laurea di II Livello – Musicologia: Corso di “Scrittura musicale informatizzata”
2013/14
Laurea di II Livello – Musicologia: Corso di “Scrittura musicale informatizzata”
2012/13
Laurea di II Livello – Corso di “Informatica musicale”
2006/07
Laurea di I Livello – Corso di “Informatica musicale” –
Laurea di II Livello – Corso di “Editoria multimediale”
2003/04:
Laurea di I Livello Corso di “Informatica musicale” e “Laboratorio d’Informatica musicale”
2002/03 – Progetto D’Istituto “Corso di livello base ed avanzato agli allievi e docenti interni al Conservatorio”.
2001/02 – Progetto D’Istituto “Corso di livello base ed avanzato agli allievi e docenti interni al Conservatorio”.
2000/03 – Corso triennale del MIUR “Sperimentale”, per il Laboratorio di Musica Contemporanea
Digitalizzazione e Restauro Audio:
2003/04 – 2011/12 – 2012/13 – 2013/14
• Digitalizzazione del materiale audio analogico della Biblioteca del Conservatorio compreso il “Fondo Carloni” su supporti CD ed Mp3 con la realizzazione grafica delle copertine.
– Conservatorio di musica “D.Cimarosa di Avellino”:
Proiezioni:
Proiezione di immagini per lo spettacolo “Viaggio in Grecia”
Proiezione di immagini per lo spettacolo “Music in the movies”
Proiezione di immagini per lo spettacolo “Vertigini di colore”
Proiezione video per lo spettacolo “Jacqueline du Pré, il tocco dell’anima”
Proiezione di immagini per il concerto: Francia/Spagna
Proiezione video ed immagini per lo spettacolo “Duets”
Proiezione video ed immagini per lo spettacolo “Terra mia”
TUTORIAL VIDEO sul SOFTWARE FINALE pubblicati sul proprio canale YouTube
Tutorial 1 Chiave Tonalità Tempo
Tutorial 2 Inserimento Rapido Parte1
Tutorial 2 Inserimento Rapido Parte2
Tutorial 3- Strumento Articolazioni
Tutorial 4 Forme Intelligenti
Tutorial 5 Strumento Testo
Tutorial 6 Strumento Espressione
Tuorial 7 Strumento Rigo
Tutorial 8 Strumento Misure Parte 1
Tutorial 8 Strumento Misure Parte 2
Tutorial 8 Strumento Misure Parte 3 (Modifica le regioni)
Tutorial 9 Menu Utilità Adatta le misure
Tutorial 10 Menu utilità Trasponi e Applica l’articolazione
Tutorial 11 Inserire il Testo cantato
Tutorial 12 Strumento Ripetizione (Ritornello)
Tutorial 13 Strumento Ridimensiona (Percentuale)
Tutorial 14 Rispaziatura dei righi
Tutorial 15 Applicare i metatools
Tutorial 16 Strumento Configura Pagina
Tutorial 17 La Polifonia. I Livelli e le voci
Tutorial 18 Misura in levare (Manuale)
Tutorial 18 Misura in levare (Manuale)
Tutorial 19 Ottimizzare la partitura – nascondere i righi vuoti
Tutorial 20 Unire più file in un unico documento
Tutorial 21 Estrazione delle parti staccate
Titolo di Studio Informatico:
Patente Europea del Computer (ECDL) conseguita presso il Test Center “Prometeo-Genius Informatica” di Napoli